Cos’è CoolTour
CoolTour s.c. nasce a Bobbio nel 2006 dalla passione verso la cultura ed il territorio. Frutto dell’intraprendenza di tre giovani donne legate a Bobbio e alla Val Trebbia per diversi motivi personali e con percorsi universitari indirizzati alla conservazione, tutela e promozione dei beni culturali, la cooperativa CoolTour, si è occupata, in oltre quattordici anni di attività, di valorizzare il patrimonio artistico e culturale mediante l’ideazione e la gestione di progetti di didattica museale, di itinerari culturali e visite guidate e l’organizzazione di eventi di varia natura, tra cui la collaborazione con la rassegna musicale “Appennino festival”.
Grazie al consolidamento della collaborazione con l’Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, iniziata nel 2015 con l’apertura del Museo Collezione Mazzolini, dal 2018 la compagine sociale è passata da 3 a 11 soci, con l’inserimento di nuove professionalità: tre storici dell’arte, tre architetti, due laureati in scienze dei Beni culturali, due storici e un restauratore. Questo ampliamento ha portato a una variazione statutaria che estende notevolmente il campo di attività della cooperativa, consentendo così l’ideazione e lo sviluppo di nuove proposte culturali e turistiche, in particolare a Piacenza e nelle province di Lodi, Cremona, Parma ma anche in quella di Firenze.
La collaborazione con l’Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, ha portato CoolTour a raggiungere l’importante obiettivo di essere tra le pochissime cooperative sul territorio nazionale ad aver sottoscritto una convenzione con una diocesi per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.
La didattica museale
Negli anni la cooperativa ha costruito una forte collaborazione con le scuole del territorio attraverso una serie di progetti di educazione ambientale nell’ambito del Ceas Val Trebbia di cui ha la gestione e progetti di educazione al patrimonio, sviluppati nell’ambito del Concorso “Io amo i Beni culturali” promosso da IBC Emilia Romagna, che negli ultimi due anni stanno coinvolgendo Kronos – Museo della Cattedrale di Piacenza e Museo Collezione Mazzolini di Bobbio, entrambi di proprietà della Diocesi di Piacenza e Bobbio. Inoltre già da alcuni anni sviluppa progetti di alternanza scuola-lavoro con gli istituti superiori di Piacenza e Bobbio, trasmettendo ai giovani studenti la passione per l’arte e la cultura, insegnando loro che è possibile lavorare e crearsi una professionalità seria anche in questo ambito. Il fiore all’occhiello sono i laboratori didattici, in particolare il laboratorio “L’ABC dell’amanuense” legato all’attività del prestigioso scriptorium bobbiese e all’ ars illuminandi, che attira ogni anno un flusso di oltre duemila studenti nel borgo medievale, provenienti specialmente dalla province limitrofe (Milano, Monza, Pavia, Parma, Cremona, Genova). Nell’anno 2019 la cooperativa ha inoltre svolto attività didattiche presso i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza.
I musei
Attualmente per conto della Diocesi di Piacenza-Bobbio, CoolTour gestisce i musei:
Il Museo dell’Abbazia di Bobbio allestito nelle sale che anticamente ospitavano il famoso Scriptorium e la prestigiosa biblioteca, raccoglie reperti ritrovati durante scavi nelle zone circostanti e nella cripta della Basilica di San Colombano, mentre altri provengono dalla Cattedrale di Bobbio.
L’attuale allestimento del museo risale al 1997 e adotta una scansione storica, per cui dai reperti di epoca romana si procede verso l’Alto Medioevo e il Rinascimento, attraverso sei sezioni.

Il Museo Collezione Mazzolini, inaugurato nel novembre 2015, dedicato a Domenica Rosa Mazzolini: appassionata collezionista, nata in un piccolo borgo situato a pochi chilometri da Bobbio, che nel 2005 ha donato 899 opere d’arte moderna e contemporanea alla Diocesi di Piacenza-Bobbio, manifestando il desiderio di renderle fruibili.
L’esposizione comprende lavori di artisti autorevoli come Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Giò Pomodoro, Enrico Baj, Filippo de Pisis, Carlo Carrà, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Ottone Rosai, Piero Manzoni.

Kronos – Museo della Cattedrale di Piacenza è il terzo dei musei gestiti, ultimo in ordine di tempo. Al museo è integrato il percorso guidato di salita alla cupola del Guercino, visitabile lungo tutto il perimetro del loggiato a 28 metri di altezza, dopo aver compiuto un percorso esperienziale lungo gli antichi camminamenti medievali ricavati nello spessore murario della cattedrale romanica.
Alla gestione del museo si affiancano attività collaterali, quali l’ideazione di parte delle rassegne culturali “Natale ad arte”, “Primavera ad arte” e “Una Cattedrale, una città”, i percorsi guidati mensili “Piacenza da Scoprire”, la didattica museale per scuole e classi di catechismo, i restauri di alcune opere da collocare all’interno del museo, gestione del personale ed allestimenti di eventi temporanei (“I Misteri della Cattedrale”, “Ludovico Carracci a Piacenza. L’arte della controriforma”), la cura grafica e la comunicazione di tutto ciò che ruota intorno al museo Kronos.


Contattateci per strutturare un’offerta formativa su misura
Per alcuni spunti rimandiamo al catalogo della nostra offerta didattica
qui
CoolTour Chiostro del Monastero di San Colombano
Piazza Santa Fara 29022 Bobbio (PC)
[email protected]