organista titolare

 

Federico Perotti

Federico Perotti nasce a Piacenza nel 1993, e si diploma con lode sia in Organo e Composizione organistica (E. Viccardi) che in Composizione (V. Zago, C. Ballarini), studiando nei conservatori di Piacenza, Como e Milano, specializzandosi poi con Salvatore Sciarrino presso l’Accademia Chigiana e successivamente con Francesco Filidei a Parigi. Ha partecipato a diverse masterclass di interpretazione di musica organistica tenuti dai maestri Montserrat Torrent, François-Henri Houbart, Andreas Liebig, Micheal Radulescu, Jean Claude Zehnder, Christopher Stembridge, Ferdinando Tagliavini, Manuel Tomadin, Enrico Viccardi e Giancarlo Parodi. Ha suonato in qualità di solista in numerose rassegne nazionali e internazionali e come continuista con formazioni e gruppi come l’accademia barocca Italiana e l’Orchestra Filarmonica Italiana. Sue composizioni sono state eseguite in Svizzera, Germania e Italia in diverse stagioni musicali tra cui Mese della Musica (Duomo di Milano), MilanoMusica, Incontemporanea, Taverna Maderna e trasmesse in diretta  radiofonica su “Rete Toscana Classica”.

Sue composizioni sono state eseguite da MusikFabrik, “Orchestra Jupiter” di Schio, “Camerata Strumentale di Prato”, Quartetto Prometeo, “Altrevoci Ensemble” e da “Collettivo 21” e dirette da i Maestri Filippo Maria Bressan, Clement Power, Aaron Cassidy, Jonathan Webb, Antonio Eros Negri. Nel 2021 è risultato vincitore del call of score “EstOvest festival”. In qualità di direttore di Coro dirige l’ensemble “Vox Silvae” di Piacenza dal 2015. L’oratorio “Franca da Vitalta” per soli, coro e strumenti è stato inciso e pubblicato per l’etichetta discografica Tactus di Bologna.

Attualmente è iscritto al Konzertexamen presso l’Hochschule für Musik und Tanz di Colonia nella classe di Miroslav Srnka.

 

DIRETTORE DEL CORO della CATTEDRALE

 

Simone Fermi Berto

Nato a Piacenza nel 1986, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, conseguendo nel 2014 il diploma in Organo e composizione organistica nella classe del m° Pietro Vescovi; nel 2021, presso lo stesso Conservatorio, ha ottenuto il diploma accademico di II livello in Direzione di coro e composizione corale con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del m° Maria Elena Mazzella: il lavoro di ricerca sul Terzo libro dei mottetti di Tiburzio Massaino ha meritato il riconoscimento della dignità di pubblicazione. Ha iniziato in giovane età la sua attività musicale presso la Cattedrale di Piacenza, prestando servizio come organista aggiunto e direttore di coro: in questa veste ha fondato nel 2004 il Coro polifonico “Santa Giustina”, a servizio dal 2009 come schola cantorum della Cattedrale. A fianco di un’intensa attività di animazione liturgica, la corale ha partecipato a diverse rassegne in città e diocesi, eseguendo – in collaborazione con altre realtà del territorio – opere significative del repertorio corale sacro, quali il “Gloria” di Vivaldi e il “Te Deum” di Charpentier.

Affianca all’impegno musicale un’intensa attività formativo-didattica in qualità di docente di Filosofia e Storia nei Licei (vincitore di concorso a cattedre per esami e titoli), docente incaricato presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia di Modena, nonché formatore in diversi progetti e corsi che incrociano i suoi studi in ambito didattico, filosofico, musicale e teologico.