il Museo e la Cupola

Il primo museo d’arte sacra a Piacenza (1930) accoglieva arredi in deposito da chiese del territorio. L’attuale Museo, nato nel 2015, ospita opere di provenienza diocesana. Le sezioni originali, la sala delle sculture, quella del Tesoro e la piccola pinacoteca, si arricchiscono oggi di un nuovo allestimento temporaneo riservato ai reliquiari e alle loro storie. Tutta la visita in museo è accompagnata da tecnologie multimediali.

 

Questo tesoro della città, che nasce piccolo e si espande, conta oggi tre livelli di esposizione (clicca qui per visualizzare le planimetrie del museo). Terminata la visita alla sezione dei dipinti si prosegue infatti verso le sagrestie superiori ed ancora verso un ulteriore livello dedicato ad un gioiello della Cultura medievale: il Codice 65 o Libro del Maestro, una vera e propria “enciclopedia” dell’epoca.

Propeta_Geremia_per sito

Acquista il biglietto cumulativo l’ascesa non finisce qui! Infatti si potrà proseguire, all’interno delle mura della cattedrale, verso la cupola affrescata da Guercino tra il 1626 e il 1627, ammirando gli affreschi da vicino e percorrendo l’intero perimetro del tamburo.

Info: 331 460 6435 (10:00-19:00) | [email protected]