Visite guidate

VISITE GUIDATE PER GRUPPI


 

Kronos

Il percorso di visita si snoda tra le sale del museo e gli ambienti della cattedrale tra meravigliosi oggetti sacri e preziosi reliquiari, fino a giungere alla sala del Codice 65, dove grazie ad un’experience room si potrà fare un viaggio nel Medioevo.

 

durata: 60 minuti, max 15/20 pax
tariffa: 60 € + costo del biglietto d’ingresso al museo
tariffa in lingua straniera: 80 € + costo del biglietto d’ingresso al museo

 

MG_5132

 

Kronos + cupola

Il percorso di visita si snoda tra le sale del museo e gli ambienti della cattedrale tra meravigliosi oggetti sacri e preziosi reliquiari, fino a giungere alla sala del Codice 65, dove grazie ad un’experience room si potrà compiere un viaggio nel Medioevo e poi prosegue tra le mura perimetrali della cattedrale fino a raggiungere la cupola affrescata dal Guercino e all’affaccio in facciata con una splendida vista su tutta la città.

 

durata: 120 minuti, max 15/20 pax
tariffa: 60 € + costo del biglietto di salita alla cupola (10 euro)
tariffa in lingua straniera: 105 € + costo del biglietto

 

005

 

Kronos + cupola + cattedrale

Il percorso di visita si snoda tra le sale del museo e gli ambienti della cattedrale tra meravigliosi oggetti sacri e preziosi reliquiari, fino a giungere alla sala del Codice 65, dove grazie ad un’experience room si potrà compiere un viaggio nel Medioevo e poi prosegue tra le mura perimetrali della cattedrale fino a raggiungere la cupola affrescata dal Guercino e all’affaccio in facciata con una splendida vista su tutta la città. L’itinerario termina con un visita alla cattedrale, con la facciata e i segni zodiacali, le colonne con le formelle dei paratici e la cripta dedicata a Santa Giustina.

 

durata: 180 minuti, max 15/20 pax
tariffa: 110 € + costo del biglietto “museo e cupola” (10 euro)
tariffa in lingua straniera: 150 € + costo del biglietto

 

002

 

Cupola + cattedrale

Un percorso tra le mura perimetrali della cattedrale fino a raggiungere la cupola affrescata dal Guercino e l’affaccio in controfacciata con una splendida vista su tutta la città. L’itinerario termina con un visita alla cattedrale, con la facciata e i segni zodiacali, le colonne con le formelle dei paratici e la cripta dedicata a Santa Giustina.

 

durata: 120 minuti, 20 pax
tariffa: 60 € + costo del biglietto “cupola” (8 euro)
tariffa in lingua straniera: 105 € + costo del biglietto

 

 

 

002

 

Kronos + cupola + cattedrale + centro storico di Piacenza

Il percorso di visita si snoda tra le sale del museo e gli ambienti della cattedrale tra meravigliosi oggetti sacri e preziosi reliquiari, fino a giungere alla sala del Codice 65, dove grazie ad un’experience room si potrà compiere un viaggio nel Medioevo e poi prosegue tra le mura perimetrali della cattedrale fino a raggiungere la cupola affrescata dal Guercino e all’affaccio in facciata con una splendida vista su tutta la città. L’itinerario prosegue con la visita alla Cattedrale e, in una piacevole passeggiata, si vedranno gli esterni dei principali palazzi cittadini (Palazzo Farnese e Gotico), Piazza Cavalli con i seicenteschi monumenti equestri di Ranuccio e Alessandro Farnese, fino ad arrivare alla basilica di Sant’Antonino che conserva le reliquie del santo patrono.

 

durata: 240 minuti, max 15/20 pax
tariffa: 150 € + costo del biglietto “museo + cupola” (10 euro)
tariffa in lingua straniera: 180 € + costo del biglietto

 

Piazza_dei_Cavalli_Piacenza2

Kronos + cupola + cattedrale + centro storico di Piacenza + borgo medievale di Bobbio

Mattino: Il percorso di visita si snoda tra le sale del museo e gli ambienti della cattedrale tra meravigliosi oggetti sacri e preziosi reliquiari, fino a giungere alla sala del Codice 65, dove grazie ad un’experience room si potrà assaporare del Medioevo e poi prosegue tra le mura perimetrali della cattedrale fino a raggiungere la cupola affrescata dal Guercino e all’affaccio in facciata con una splendida vista su tutta la città. L’itinerario prosegue con la visita alla Cattedrale ed ai principali monumenti cittadini (Basilica di Sant’Antonino, Piazza Cavalli, Palazzo Farnese).

Pomeriggio: Visita al borgo medievale di Bobbio con la sua meravigliosa Abbazia, considerata nell’alto Medioevo uno dei principali centri culturali europei, tanto da ispirare lo scrittore Umberto Eco per la stesura del suo capolavoro “Il nome della rosa”. Oltre all’Abbazia e alla sua Basilica si visiteranno la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e lo splendido ponte “Gobbo” sul fiume Trebbia.

 

durata: 120 + 120 minuti
tariffa: 200 € + costo del biglietto
tariffa in lingua straniera: 230 € + costo del biglietto
Bobbio_panorama

Kronos + cupola + cattedrale + centro storico di Piacenza + borgo medievale di Castell’Arquato

Mattino: Il percorso di visita si snoda tra le sale del museo e gli ambienti della cattedrale tra meravigliosi oggetti sacri e preziosi reliquiari, fino a giungere alla sala del Codice 65, dove grazie ad un’experience room si potrà assaporare del Medioevo e poi prosegue tra le mura perimetrali della cattedrale fino a raggiungere la cupola affrescata dal Guercino e all’affaccio in facciata con una splendida vista su tutta la città. L’itinerario prosegue con la visita alla Cattedrale ed ai principali monumenti cittadini (Basilica di Sant’Antonino, Piazza Cavalli, Palazzo Farnese).

Pomeriggio: Visita al borgo medievale di Castell’Arquato. Strategicamente situato sulle prime alture della Val d’Arda, sorge il borgo medievale di Castell’Arquato, la cui struttura è rimasta pressoché inalterata nei secoli: la Collegiata e il vicino museo, la piazza e il palazzo del Podestà definiscono uno spazio unico nel suo genere. Nel percorso alla scoperta del borgo è possibile visitare (su prenotazione) anche il Torrione del Duca e la chiesa di Pallastrelli.

 

durata: 120 + 120 minuti
tariffa: 200 € + costo del biglietto
tariffa in lingua straniera: 230 € + costo del biglietto
Castell'Arquato_(Piacenza)_-_panoramio_2

VISITE GUIDATE PER BAMBINI E FAMIGLIE

Visita al museo Kronos + salita in cupola + laboratorio per bambini e famiglie

Il percorso di visita si snoda tra le sale del museo e gli ambienti della cattedrale tra meravigliosi oggetti sacri e preziosi reliquiari, fino a giungere alla sala del Codice 65, dove grazie ad un’experience room si potrà assaporare del Medioevo e poi prosegue tra le mura perimetrali della cattedrale fino a raggiungere la cupola affrescata dal Guercino e all’affaccio in facciata con una splendida vista su tutta la città.
A conclusione della visita, nell’aula didattica del museo sarà possibile svolgere un laboratorio sull’attività dei monaci amanuensi o sull’affresco.

 

durata: 180 minuti
tariffa: 15 € cad. + costo del biglietto
numero minimo di partecipanti: 8

Ogni domenica pomeriggio su prenotazione alle ore 15

IMG-20171217-WA00182

VISITE GUIDATE PER SINGOLI

Visita al museo Kronos + salita in cupola

Il percorso di visita si snoda tra le sale del museo e gli ambienti della cattedrale tra meravigliosi oggetti sacri e preziosi reliquiari, fino a giungere alla sala del Codice 65, dove grazie ad un’experience room si potrà assaporare del Medioevo e poi prosegue tra le mura perimetrali della cattedrale fino a raggiungere la cupola affrescata dal Guercino e all’affaccio in facciata con una splendida vista su tutta la città.

 

durata: 90 minuti
tariffa: 5 € cad. + costo del biglietto
numero minimo di partecipanti: 8
IMG-20180430-WA0012-01

 

Le visite sono a cura di: